tumori

Sclerosi multipla: la causa potrebbe essere un virus

I ricercatori americani identificano il virus di Epstein-Barr, responsabile di questa malattia autoimmune Una notizia che fa sperare nel possibile sviluppo di una cura futura di questa malattia che colpisce circa 2,8 milioni di persone...
Virologo scienza

COVID-19: nuova sottovariante Omicron scoperta in Israele

Si pensa che la sottovariante abbia avuto origine in India ed è stata trovata in Canada, Danimarca, Singapore, Cina e Australia. Circa 20 casi di una nuova sottovariante che si è sviluppata dalla variante originale...
Ricerca medica trapianto fecale

SARS-CoV-2: scoperto sintomo completamente nuovo

Non solo tosse, febbre o un'improvvisa perdita del gusto sono segni di un'infezione da coronavirus. I ricercatori ora sospettano un altro sintomo. Come faccio a sapere se ho il Covid? L'elenco dei sintomi più comuni...
Mangiare dolci cannabis

La Cannabis può aiutare a prevenire il COVID-19?

I composti trovati nella cannabis sativa sembrano prendere di mira la proteina spike del coronavirus, il suo principale metodo di infezione. La marijuana può aiutare a prevenire il COVID-19 ? A quanto pare si secondo...
Luciano Spalletti Napoli

Bologna-Napoli: dove vederla in streaming

Bologna-Napoli si gioca lunedì 17 gennaio 2022 alle ore 18:30 allo stadio dall'Ara. I partenopei sono stati eliminati giovedì scorso dalla Fiorentina in Coppa Italia per 5 a 2. Una brutta sconfitta che non...
Pietre nello stomaco

USA – Primo trapianto al mondo su un 57enne del cuore di un maiale...

USA - Primo trapianto al mondo su un 57enne del cuore di un maiale geneticamente modificato. Il trapianto di maiale è stata l'ultima speranza per salvare la vita dell'uomo David Bennett, un americano di 57...
Ricerca medica tumori

Vaccino COVID-19: uno spiacevole effetto per le donne

Un nuovo studio ha scoperto che essere vaccinati contro COVID-19 sembra aver influito sul ciclo mestruale, con la durata del ciclo in aumento di quasi un giorno rispetto a quelli non vaccinati contro il...
Lotta ai tumori nuove terapie

Post-Covid: cosa può succedere dopo la guarigione

Post-Covid, dopo guarigione gli anticorpi possono attaccare le cellule sane. Secondo alcuni ricercatori statunitensi si tratta, quindi, di uno degli effetti a lungo termine di COVID-19 Dopo la guarigione dall'infezione da SARS-CoV-2, nelle persone non...
Ricerca medica tumori

Longevità: fino a quanto si può vivere?

Longevità, scienziati rivelano il limite dell’età dell'uomo. L'attuale record per la persona più anziana mai vissuta è di 122 anni. Secondo la pubblicazione sull'Annual Review of Statistics il limite della vita dell’uomo è di...
Ricerca medica trapianto fecale

SLA: a provocarla una carenza di enzimi

La malattia neurodegenerativa è stata finora considerata incurabile. Tuttavia il risultato di un nuovo studio italiano potrebbe essere un passo importante verso la terapia. La mancanza di un enzima nel corpo può causare la mortale...