Lo stress può senz’altro definirsi uno dei mali che affliggono la nostra epoca, che comporta tutta una serie di problemi per la salute. Stando a una ricerca svolta dagli studiosi del Max Planck Institute e del Politecnico di Dresda, pubblicata sulla rivista Psychoneuroendocrinology, lo stress sarebbe anche “contagioso” trasmettendosi come una sorta di virus dalla persona stressata anche a chi non lo è. Gli studiosi hanno esaminato un gruppo di volontari. Dai risultati è emerso che una persona stressata è in grado di provocare una reazione ormonale anche nelle persone vicine con conseguente aumento del cortisolo, ovvero proprio dell’ormone legato allo stress. Il grado di stress è aumentato nel 26% dei casi, raggiungendo il 40% nel caso vi fosse un legame di parentela tra i soggetti. Dallo studio è emerso che i livelli di cortisolo aumenterebbero anche in seguito all’esposizione di un mezzo indiretto, quale a esempio la televisione, per cui anche i programmi televisivi che toccano le nostre corde emotive possono provocarci reazioni da stress. Insomma lo stress avrebbe natura empatica tale quindi da farci immedesimare a nostra volta nell’interlocutore stressato. Lo stress però può essere combattuto con decotti e infusi di erbe, ad esempio dalla camomilla, valeriana, melissa o passiflora oppure da praticando tecniche di rilassamento quali ad esempio la respirazione yoga.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari e Google Adsense per monitorare il comportamento dell'utente in relazione ai banner pubblicitari.
[…] l’anno, perché questo è il periodo di cui necessitano i lavoratori per riprendersi dallo stress sul […]