
Quanto accaduto a Guadalajara, capitale dello stato di Jalisco, nel Messico occidentale, verrà raccontata anche nei libri di storia a futura memoria. La metropoli messicana che conta 5 milioni di persone è stata colpita da una grandinata senza precedenti che ha coperto le strade con uno strato di ghiaccio dello spessore di quasi due metri. L’eccezionale fenomeno si è verificato in una giornata calda dove i termometri registravano una temperatura di 31 gradi.

Naturalmente l’eccezionale grandinata ha comportato più di qualche disagio per i cittadini, ad esempio il traffico è andato in tilt e le autorità hanno dovuto utilizzare tir e macchinari pesanti per rendere le strade nuovamente percorribili. Anche il giorno dopo la grandinata, le temperature sono tornate superiori ai 27°C. Riguardo ai danni per fortuna sembra che non ci siano stati feriti, ma la grandine ha danneggiato quasi duecento edifici tra case e negozi e almeno 50 auto sono state sepolte o trascinate dal ghiaccio.

Il governatore dello stato Enrique Alfaro, ha spiegato che una cosa del genere non si era mai vista a Guadalajara: “E poi ci si chiede anche se il cambiamento climatico sia reale. Questi sono fenomeni naturali mai visti prima”. Insomma quanto accaduto in Messico dovrebbe convincere anche i più scettici sull’esistenza e sull’impatto dei cambiamenti climatici.