Loading...

Papilloma virus: le cose da sapere

0
67
Vaccinazione
Loading...
Loading...

Vaccini

L’Hpv, ovvero il papillomavirus umano, appartiene al gruppo dei papillomavirus. Il virus è in grado di infettare le mucose, in particolare vulva, cervice, vagina, ano ma anche la gola e la bocca. Ne esistono circa 150 tipologie differenti, tanto che la maggior parte delle donne si infetta almeno una volta nella vita con questo virus. Alcune tipologie di HPV, circa 15, vengono ritenute ad “alto rischio” (tra cui frequenti HPV 16, HPV 18) in quanto possono causare il cancro della cervice uterina. In particolare viene contratto dalle persone che hanno una vita sessualmente attiva: tuttavia nella maggior parte dei casi, ovvero nel 60-90% l’infezione si risolve spontaneamente entro 1-2 anni dal contagio. Quando però il sistema immunitario non riesce ad eliminare da solo il virus, allora l’infezione nel corso degli anni può provocare lesioni precancerose e finanche il cancro.

Papilloma virus: come si trasmette

Il virus si trasmette tramite i seguenti rapporti sessuali:

genitale-genitale, contatto dei genitali esterni,
-ano-genitale
-oro-genitali
-oro-anali
-manuali-genitali

Il preservativo non protegge del tutto dal rischio di trasmissione, in quanto il virus può contrarsi anche all’asta del pene, dal perineo o dall’inguine. Ovviamente va sempre utilizzato il preservativo in quanto rappresenta una misura profilattica idonea a prevenire le infezioni che possono trasmettersi per via sessuale. Generalmente la maggior parte delle persone che contrae questo virus riesce a debellarlo da sè grazie al sistema immunitario. Nel caso siano presenti dei sintomi, può manifestarsi con la presenza dei condilomi, che sono delle escrescenze che si formano sui genitali. L’infezione se progredisce può evolvere anche nel tumore della cervice uterina. In caso di tumore il DNA dell’HPV va ad integrarsi con quello della cellula ospite, dando vita alla moltiplicazione delle cellule tumorali. La fase di latenza può durare per anni interi, per cui è fondamentale fare il pap-test e HPV-test. Negli uomini invece il contagio è asintomatico, oppure possono comparire dei condilomi sull’asta del pene o nell’ano.

Papilloma virus: prevenirlo con il vaccino

Il papilloma virus più che curarsi si previene tramite il vaccino. E possibile agire sui sintomi e sulle manifestazioni delle infezioni, ad esempio in caso di comparsa dei condilomi si possono applicare delle creme antivirali o delle soluzioni topiche di acido salicilico o acido tricloroacetico. In casi limitati si può procedere invece a trattamenti chirurgici come laser terapia, crioterapia e diatermocoagulazione. Per il tumore del collo dell’utero esiste una profilassi specifica. Se vi sono invece lacerazioni precancerose della cervice uterina bisogna procedere all’asportazione parziale del collo dell’utero che non va ad influire sulla fertilità della donna.

Ritornando alla vaccinazione vi è da dire che esistono due tipologie di vaccini per il papilloma virus: il Gardasil e il Cervarix, entrambi hanno effetto contro il tumore del collo dell’utero. Tuttavia questi vaccini non sono efficaci sulle infezioni da HPV già contratte. Nel nostro Paese il vaccino è offerto gratuitamente alle bambine attorno agli 11-12 anni. In particolare per questa fascia d’età, vengano somministrate due dosi a 0 e 6 mesi per ritenere la vaccinazione completa. Il vaccino ha una efficacia che dura per 5 anni. Per le fasce d’età più adulte il dosaggio del vaccino invece può aumentare fino a 3. Chi invece vuole vaccinarsi, pur non in presenza delle condizioni che rendono il vaccino somministrabile gratuitamente, dovrà pagare. Il Gardasil ha un costo di 515 euro, se acquistato in farmacia si pagano circa 300 per tre somministrazioni. Mentre il prezzo del Cevarix si aggira intorno ai 285 euro per 3 somministrrazioni, se acquistato invece in farmacia siamo intorno ai 471 euro.

La somministrazione del vaccino anti-Hpv potrebbe dar luogo ad effetti collaterali quali febbre o arrossamento, irritazione e dolore nella sede in cui è stata effettuata l’iniezione.

Loading...
Loading...