In questi giorni i ragni sono assurti alla ribalta dell’attenzione mediatica a causa di un episodio di cronaca che ha visto quale protagonista un vigile di Terni che è stato morso da un ragno violino. Anche l’articolo che state leggendo ha come oggetto gli aracnidi. Il ragno più longevo del mondo, un esemplare femmina di Gaius villous scoperta nel 1974 in Australia, è stato ucciso dalla puntura di una vespa. Si tratta di un aracnide di grosse dimensioni che viveva nella riserva do Nortjh Bangulla. Il record di longevità precedente apparteneva a una tarantola trovata in Messico vissuta fino a 28 anni. L’annuncio è stato dato sulla rivista ‘Pacific Conservation Biology’ dai ricercatori dell’università Curtin di Perth, in Australia. Caratteristica di questo aracnide soprannominato anche ragno a botola o porta a trappola è di vivere nei buchi o nelle cavità del terreno chiuso con un coperchio fatto da ragnatela da cui esce fuori per catturare le sue prede con una sorta di salto fuori dalla sua tana.
Il morso non è pericoloso per l’uomo ma è molto doloroso.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari e Google Adsense per monitorare il comportamento dell'utente in relazione ai banner pubblicitari.