
Nella giornata di ieri 30 maggio verso le 23 il cielo è stato illuminato da una
scia verde, a cui poco dopo è seguito un boato. Si è trattato di un
meteorite: i residenti in concomitanza o dopo il passaggio della scia luminosa hanno udito lo scoppio del corpo celeste, che a contatto con l’atmosfera terrestre si è letteralmente disintegrato. Le segnalazioni di questo inatteso spettacolo sono giunte da tutto il Nord Italia. Stando a quanto riporta il quotidiano ilpiacenza.it: “la meteora sarebbe esplosa a diversi chilometri di altezza provocando un fragoroso boato percepito distintamente da migliaia di persone tra Veneto ed Emilia Romagna, in particolare tra le città di Rovigo, Padova, Bologna, Modena e Ferrara“. Ma che cos’è un
meteorite? Stando alla definizione che ci riporta il dizionario il meteoroide o frammento di meteoroide che raggiunge la superficie terrestre, o quella di un pianeta o di un satellite del sistema solare, può avere dimensioni e masse molto diverse che bvanno da pochi grammi a molte tonnellate:
i meteoroidi più grandi si surriscaldano a causa dell’attrito con l’atmosfera, e a seconda delle dimensioni si vaporizzano parzialmente o completamente, producendo fenomeni di eccitazione luminosa e di ionizzazione nei gas dell’alta atmosfera, visibili all’osservazione ottica (il cosidetto fenomeno delle stelle cadenti) e a quella radioelettrica (fenomeno degli echi radar meteorici).