
Biosphera2.0 è una casa che è stata costruita avvalendosi delle più moderne tecnologie in tema di
risparmio energetico. ll progetto di questa speciale abitazione è stata ideata da
Aktivhaus e promosso dal
Politecnico di Torino e dall’
Università della Valle d’Aosta. In tutto la casa è composta da 25 metri quadri. Il progetto è stato molto dispendioso da un punto di vista economico in quanto ha richiesto un investimento di 250 mila euro e l’impegno di 30 ricercatori.
Biosphera2.0 è un modulo abitativo autosufficiente in qualunque condizione ambientale e climatica e non richiede il ricorso a fonti energetiche esterne. Il concetto chiave di questo progetto ruota attorno alla centralità dell’uomo e al suo benessere. Momentaneamente questa casa è stata installata a Coumayeur, ma nei prossimi mesi si troverà anche a Aosta, Milano, Rimini, Torino e Lugano dove 20 persone a rotazione ne testeranno l’effettiva l’abitalibiltà. Anche se piccola al suo interno possiede ogni sorta di comfort: ad esempio vi è un sistema di condizionamento che permette di mantenere sempre costante la temperatura (21 gradi d’inverno, 25 d’estate) con l’utilizzo dell’energia auto-prodotta dalla casa.
Insomma le case del futuro dovrano tener conto di questi parametri molto importanti quali il risparmio energetico al fine di diminuire l’impatto ambientale dell’inquinamento sul nostro pianeta.