Anna Frank, la ragazza ebrea che tra il 1942 e il 1944 visse in un nascondiglio di Amsterdam assieme alla famiglia prima di essere deportata nel campo di sterminio Bergen-Belsen dove morì nel 1945, nonostante la sua giovane età è riuscita a descrivere nel suo diario in tutta la sua drammaticità l’assurdità e l’orrore della guerra e della follia totalitarista della Germania che in quegli anni travolse l’Europa. Tuttavia il suo Diario è al centro di una disputa per quanto riguarda i diritti d’autore. I Diari di Anna Frank vennero pubblicati dal padre Otto che raccolse tutti i manoscritti e li pubblicò nel 1947 operando anche una censura di alcuni contenuti. Per quanto riguarda la scadenza del copyright del libri la legislazione europea prevede che i diritti scadono a 70anni dalla morte dell’autore. Anna Frank morì ad appena 15 anni nel campo di concentramento di Bergen Belsen per cui un professore dell’Università di Nantes, Olivier Ertzscheid, e la parlamentare francese Isabelle Attard considerando che sono trascorsi i 70 anni relativi al copyright dell’opera, hanno pubblicato su internet la versione integrale e in lingua originale dell’opera. Tuttavia la Fondazione di Basilea che gestisce i diritti dell’opera, considera il padre Otto Frank che pubblicò l’opera nel 1947 quale co-autore del testo. Il padre è morto nel 1980 per cui considerando altri 70 anni sulla base di questa interpretazione, solo nel 2070 l’opera cesserebbe di essere sotto copyright.
Il 1 gennaio di quest’anno sono scaduti i diritti per il “Mein Kampf” di Hitler, per cui anche la pubblicazione online gratuita e integrale del testo di Anna Frank potrebbe contribuire a dare testimonianza di quell’epoca dal punto di vista di chi è stato vittima della barbarie nazista.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari e Google Adsense per monitorare il comportamento dell'utente in relazione ai banner pubblicitari.