
L’
olio di oliva, un ingrediente fondamentale con cui si preparano piatti tipici della
dieta mediterranea, è sempre più all’attenzione della scienza per le sue proprietà salutari. Stando a uno studio dell’Università di Navarra seguire la
dieta mediterranea e in particolare accompagnare i pasti con
olio extra vergine d’oliva sarebbe utile nel prevenire il
tumore alla mammella. I ricercatori hanno preso in esame un campione di 4.282 donne di età compresa tra i 60 e gli 80 anni con un indice di rischio di malattie cardiovascolari elevato. Le donne sono state monitorate tra il 2003 e il 2009. Ebbene tra le donne che hanno partecipato all’esperimento, quelle che hanno consumato un litro d’olio di oliva a settimana dopo 5 anni hanno diminuito il rischio di sviluppare questa patologia tumorale del 68% rispetto a quelle che invece non avevano usato l’olio di oliva. I ricercatori tuttavia hanno concluso che si tratta di risultati provvisori e che sarà necessario attendere altri studi per poter convalidare questi risultati: “
Si tratta di risultati preliminari, che vanno verificati e approfonditi su un campione più vasto di popolazione. Servono anche verifiche su un tempo d’osservazione più lungo, ma resta il fatto che questa è un’altra conferma di quanto già dimostrato da diversi altri studi, ovvero i benefici per la salute che derivano dalla dieta mediterranea e dall’olio d’oliva“.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine. Delle proprietà per la salute dell’olio d’oliva che protegge da diabete e da colesterolo ve ne abbiamo paralto diffusamente in questo articolo.